Scopri i Segreti della Frenata Perfetta in MTB Saper frenare bene è la chiave per guidare la bici in modo sicuro e performante. Questo è vero in bici da corsa, ed è naturalmente ancor più significativo in MTB, dove le discese ripide, il terreno disconnesso, sentieri stretti, richiedono capacità tecniche non banali. Continuiamo a parlare del mondo parallelo delle "ruote grasse" … [Continua a leggere..]
7 trucchi per curve veloci e sicure
7 Trucchi per curve veloci e sicure Può sembrarti forse strano che parli di curve in MTB in questo blog dove abbiamo sempre trattato principalmente argomenti legati alla bici da strada. In realtà sono fermamente convinto che i consigli contenuti in questo video, siano fondamentali sia che tu faccia anche MTB o magari Gravel, ma anche per affrontare al meglio le curve su … [Continua a leggere..]
Mini Guida: L’Arte e la Scienza del Recupero nel Ciclismo
La Sfida del Riposo: Riposo e recupero - non sono parole esattamente eccitanti quando l'adrenalina del ciclismo ti scorre nelle vene. Ma la verità e che ogni giro di ruota, ogni pendio conquistato, ogni chilometro percorso possono diventare controproducenti se non diamo al nostro corpo il tempo di rigenerarsi. Il recupero è un processo attivo, richiede attenzione e cura. Non … [Continua a leggere..]
Perchè il ciclista NON dovrebbe solo pedalare ?
Scopri i rischi dell'iper-specializzazione (soprattutto se non hai più 20 anni) e i grandi vantaggi di avere un fisico tonico, equilibrato, prestante a 360°. In questa Masterclass con Daniele Bazzana scopriamo come ottenerlo in modo semplice, veloce e senza influire negativamente sulle tue prestazioni in bici...anzi migliorandole. https://vimeo.com/622444681 E' in arrivo Core … [Continua a leggere..]
Analizzare un grafico orizzontale (estratto da Power Master)
Potenza Media, Potenza Normalizzata, Fattore di Intensità, Joule, Training Stress Score, Grafici di distribuzione Potenza, Grafici di ogni tipo...Il Misuratore di Potenza è uno strumento straordinario perché ti permette di analizzare in modo molto preciso ogni nostra prestazione, che sia un allenamento o una gara.Il grosso limite, di noi cicloamatori è non sapere esattamente … [Continua a leggere..]