• Home
  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Scopri TrainEvolution©

CiclismoPassione.com

Strumenti, consigli e risorse per vivere alla grande la nostra Passione

Mini-Corso: Terza Lezione

I 3 Fattori Chiave per migliorare le tue prestazioni con poco tempo per allenarti

Fattore Chiave n.3 

L'importanza della tecnica nel ciclismo

Guarda il video qui sotto cliccando sulla freccia al centro

Clicca qui per ricevere tutte le informazioni
sul corso multimediale ebook + video corso.

Se vuoi lasciare il tuo commento su questo video puoi farlo qui sotto, sarà graditissimo!

A presto e buone pedalate!

Davide

Commenti

Commenti

Commenti
  1. franco cicoria dice:

    23 Gennaio 2014 at 10:43

    B ravo e complimenti. Hai descritto benissimo cosa è la bicicletta , tenacia , pazienzae tecnica .Spero soltanto di poter salire nuovamente in bici (vengo da un periodo molto lungo di malattia ) , e poter mettere in atto i tuoi consigli sulla pedalatarotonda in modo da poter migliorare il rendimento assai scarso in salita (peso oltre 85 kg ) , ma mettendoci del mio meglio , credo che si possa fare .grande e grazie per l’analisi ciclistisa completa

    Rispondi
  2. enrico dice:

    13 Gennaio 2014 at 10:12

    Trovo tutto molto interessante,volevo sapere se c’è la possibiita di pagare il pacchetto del corso multimediale tramite bonifico bancario. a presto

    Rispondi
  3. Franco dice:

    21 Novembre 2013 at 08:43

    Ho 62 anni ed ho riscoperto la bici da corsa da quando sono in pensione. Dopo anni che non facevo alcuna attività, ho iniziato a novembre scorso ed in un anno ho percorso 2.600 Km. ottenendo (in questo anno) un notevole miglioramento. Ho iniziato con uscite di 20-30 Km. e ad oggi, posso fare uscite anche di 60-80 Km. tornando con una stanchezza “Normale” e con medie dai 23 ai 25 Km/ora con percorsi misti (impensabili all’inizio). Delle tue argomentazioni, mi hanno colpito due aspetti: 1) La qualità delle uscite 2) La pedalata rotonda (spiegata in modo molto chiaro). In parte avevo già intuito questi due aspetti, ma i tuoi argomenti me li hanno confermati e chiariti. Ora ho più chiaro il modo in cui procedere nel migliorare l’efficienza e, certamente non ultimo, il piacere di poter affrontare percorsi più lunghi…fino a raggiungere i 100-120 Km. Ti ringrazio molto per questi chiarimenti. Continuerò a seguirti con piacere ed interesse.

    Rispondi
  4. corrado castagnari dice:

    6 Settembre 2013 at 19:48

    Grazie Davide per la passione che trasmetti a tutti noi

    amanti di questo bellissimo sport,  da notare sopratutto la tua

    preparazione a trattare i tanti argomenti in modo chiaro e approfondito.

    Ti seguirò a ruota per  raccogliere i tuoi tanti e preziosi consigli.

    A presto.

    Rispondi
  5. Andrea dice:

    23 Agosto 2013 at 11:28

    Grazie, tutto OTTIMO e UTILISSIMO. Sono alle prime armi, ho sempre utilizzato la bicicletta per semplici passeggiate in  famiglia ma adesso vorrei cimentarmi nella bici da corsa. Farò un inverno di preparazione in palestra per essere pronto alle prime uscite nella prossima primavera. Cosa mi consigli per una bici entry level ??? Alcuni appassionati amici ciclisti mi hanno consigliato, per iniziare, una normale bike con telaio in alluminio (500/600 euro di spesa), fare una/due stagioni e, se la passione continua, passare ad un livello superiore con una bike in carbonio. Cosa ne pensi ?? Mi dai qualche utile e fondamentale consiglio sull'acquisto della mia prima bicicletta da corsa ?? Grazie, a presto.

    Rispondi
  6. Giancarlo dice:

    14 Agosto 2013 at 16:26

    Sono dei bei commenti ad uno sport molto bello se preso come passione stile di vita salutare e non bicimania. La pedalata rotonda così illustrata con video è utilissima perchè si sente sempre parlare di questo argomento ma non si riesce a mettere in pratica, ora proverò ad approfittare dei tuoi suggerimenti, perchè a 61 anni riesco a divertirmi veramente e stare assiame con amatori molto più giovani di me, grazie Davide a risentirci

    Rispondi
  7. Mario dice:

    22 Luglio 2013 at 16:53

    Ciao Davide Ho apprezzato i tuoi suggerimenti, adesso proverò a metterli in pratica.

    Grazie!! 

    Rispondi
  8. Angelo Maffei dice:

    1 Luglio 2013 at 19:45

    Ciao, devo dire che questo tuo ultimo video è stato molto interessante

    e per me che ho poco tempo, i tuoi consigli saranno fondamentali per 

    farmi aumentare di CILINDRATA.

     

    Rispondi
  9. Italo dice:

    7 Giugno 2013 at 11:21

    Ciao davide ho trovato molto interessante il video mi ha fatto capire alcune cose che cercavo di metter in pratica da tempo

    Rispondi
  10. carlo dice:

    3 Giugno 2013 at 18:24

     ok la tecnica di pedalata è ok ma la posizione in bici come deve essere allora con le punte dei piedi devo toccare il terreno e devo appena sfiorare il terreno

    Rispondi
  11. Nome dice:

    3 Giugno 2013 at 18:21

    Commento ok la tecnica di pedalata è ok ma la posizione in bici come la si ottiene io ho un bici 53,50 quasi 54 le punta dei piedi toccano leggermente il terreno il sellino allora deve essere più alto e le punta dei piedi debbono sfiorare il terreno è cosi oppure no

    Rispondi
  12. benedetto caraccini dice:

    2 Giugno 2013 at 19:32

    Commento :Grazie David ,i consigli che dai sono da incamerare non si finisce mai da imparare  e  oltre……………………..

    Rispondi
  13. DINO dice:

    31 Maggio 2013 at 17:34

    Commento Gentile Davide , complimenti  per la semplicita' e  chiarezza dell'esposizione .Spero  al piu' presto di poter acquistare i  manuali .

    Sinceri  ringraziamenti DINO – BARI

    Rispondi
  14. mario dice:

    26 Maggio 2013 at 15:54

    tutto chiaro e utile. cerco di applicare la pedalata rotonda, ma trovo difficile il coordinamento tra il piede che spinge verso il basso e l’altro che tira verso l’alto, specialmente in salita dove è più istintivo solo spingere.
    aspetto suggerimenti in proposito. grazie

    Rispondi
  15. Tc dice:

    21 Maggio 2013 at 21:06

    Grazie Davide,la parte sulla pedalata è stata molto esaustiva ed interessante,io vado solo in mtb,ma credo cambi poco,quando c’è da pedalare sempre meglio farlo nel modo più corretto,come tu dici…ancora grazie ciao.

    Rispondi
  16. Michele dice:

    21 Maggio 2013 at 20:37

    Ti volevo ringraziare per il tuo commento. Con la dritta della pedalata ho visto dei risultati grandiosi. Ciao e grazie per i consigli

    Rispondi
  17. Giuseppe Leotta dice:

    20 Maggio 2013 at 18:14

    Davide, complimenti per la passione che trasmetti attraverso il web. Le mie uscite sono esclusivamente in mountain bike, e macino parecchi km prediligendo le salite, devo dire che il fattore 3 mi ha colpito particolarmente, in quanto, pedalando, mi ero accorto che potevo farlo in modi diversi, facendo meno fatica in base alla strada…. mi hai dato conferma e dalla prossima uscita mettero’ a frutto i tuoi preziosi consigli. Grazie.

    Rispondi
  18. Enzo Ferrandino dice:

    2 Maggio 2013 at 21:12

    Grazie Davide x i tuoi preziosi consigli ,in merito alla pedalata rotonda ti pongo una domanda se x te le corone ovali possono essere di aiuto ne gesto atletico x ottenere più facilmente la pedalata cosi detta rotonda, Grazie ciao

    Rispondi
  19. andrea dice:

    1 Maggio 2013 at 15:46

    ho sempre sentito parlare di pedalata rotonda senza comprendere il vero significato. Adesso lo so, con le prossime uscite cerchero’ di metterla in pratica grazie

    Rispondi
  20. Roberto dice:

    30 Aprile 2013 at 18:23

    Ciao Davide,ho praticato svariati sport (arti marziali,atletica e nuoto)e vedrò,come neofita ciclista…,di mettere in pratica i tuoi consigli,comunque grazie,ti informerò sui risultati…!

    Rispondi
  21. Mario dice:

    23 Aprile 2013 at 18:40

    grazie Davide i tuoi consigli semplici e chiari mi saranno molto utili.
    ciao

    Rispondi
  22. Marino dice:

    15 Aprile 2013 at 21:08

    Complimenti!!! Una lezione davvero interessante. E pensare che mi son sempre sforzato per anni a tener il piede perfettamente orizzontale…
    Ti seguirò assiduamente e attenderò delle lezioni sul lavoro in palestra in inverno poichè dove abito c’era neve fino ad un paio di settimane fa..
    Saluti Marino da Rovereto -TN-

    Rispondi
  23. giuseppe sanna oristano dice:

    14 Aprile 2013 at 11:46

    Grazie per l’impegno da voi prodtto, che tutti possono seguire per poter migliorare quello che ognuno di noi vuole migliorare. Complimenti per la competenza nell’elencare i dettagli. Saluti Giueppe Sanna Oristano

    Rispondi
  24. Edoardo dice:

    12 Aprile 2013 at 17:18

    Ciao Davide,il tuo mini-corso è molto interessante e sembra proprio adatto a me,con poco tempo per allenarmi e sempre pochi km nelle gambe confronto alla stragrande maggioranza dei ciclisti!Proverò a mettere in pratica i tuoi consigli,anche in gara:partecipo alla Coppa Piemonte ed il mio obiettivo è arrivare in fondo,divertendomi e senza patire troppo!

    Rispondi
  25. edgardo dice:

    10 Aprile 2013 at 23:39

    ciao Davide, mi piace il tuo modo di farci capire come con poco tempo a disposizione si possa raggiungere discreti obiettivi,esono convinto che seguendo alla lettera i tuoi consigli sicuramente ci saranno maggiori soddisfazioni.ora che ci siamo conosciuti vedrò di mettere in pratica i tuoi consigli,specialmente sulla pedalata rotonda,anche se non sarà facile.ciao e buona pedalata.

    Rispondi
  26. franca dice:

    10 Aprile 2013 at 12:58

    ho scoperto la passione per la bicicletta solo da un anno insieme a mio marito. E’ uno sport che pratichiamo insieme e per tutte e due è ormai diventata una necessità. Non pedaliamo per gareggiare, ma per mantenersi in forma e raggiungere nuovi e gratificanti traguardi personali, senza trascurare gli effetti rilassanti sulla mente.
    Ora vorremmo mettere a punto l’uso della pedalata “rotonda”, più facile a dirsi che a farsi. E’ necessario usare i pedali professionisti o è applicabile con qualsiasi tipo di pedalo?
    Grazie per i consigli

    Rispondi
  27. fausto dice:

    5 Aprile 2013 at 19:35

    Ciao Davide
    Complimenti per il mini corso, che seguiro’alla lettera.
    Complimenti anche per la grande passione e grande competenza.
    ciao

    Rispondi
  28. michele de pietro dice:

    3 Aprile 2013 at 18:22

    ciao Davide, devo dire che mi hai messo in crisi con la pedalata rotonda. ho provato a praticarla ed ho constatato che l’ efficacia è notevole, il problema è riuscire a mantenere il sincronismo dei piedi, non più di 4\5 colpi consecutivi.
    non mi arrendo.

    Rispondi
  29. Guido-Gatti dice:

    31 Marzo 2013 at 17:58

    Ho 61 anni, praticato ciclismo per 40 anni (fino al 1999 causa intervento chirurgico al ginocchio). Con il raggiungimento della pensione sto riscoprendo la bellezza del ciclismo fatto “con giudizio”. E’ vero che si vuol sempre primeggiare, ma bisogna fare i conti con l’anagrafe la quale ogni anno lascia un segno sul fisico. I ricordi mi fanno star male (ero un valido ciclista con vittorie a livello nazionale nelle specialità strada su circuito, crono e mtb); finalmente ora sono arrivato a gustare i piaceri derivanti da questo meraviglioso sport.
    Detto questo, devo farti i complimenti per la concretezza nell’esposizione delle varie tematiche; però la mia esperienza mi suggerisce (tieni conto che ho praticato il ciclismo negli anni in cui tabelle-tipologie allenanti-durata uscite erano messe in pratica solo a certi livelli, io no in quanto andavo a sensazioni) di segnalarti l’importanza di affrontare l’aspetto dell’alimentazione nonchè quella della posizione in sella da paarte dell’atleta. Visti i commenti che mi hanno preceduto, noto che SIAMO in molti in attesa di notizie in merito.
    Grazie per la bellezza del sito, complimenti a tutto lo staff.

    Rispondi
  30. Derry Morosetti dice:

    27 Marzo 2013 at 23:38

    Ciao Davide,
    ho seguito con attenzione i tuoi consigli e devo dirti che oltre alla palese utilità delle informazioni in merito allla pedalata ho trovato davvero utili anche i consigli per incentivare la motivazione attraverso gli obbiettivi da prefissarsi.
    Cosa che mi manca davvero.
    Da qualche anno sonno appassionato alla bici, ma poco è sempre stato il tempo che ho potuto dedicargli con un conseguente rendimento da principiante.
    Gradirei sapere dove cercare informazioni in merito a un programma di allenamento che possa essre utile a migliorare la mia condizione atletica in bicicletta.
    Grazie in anticipo e buone pedalate SEMPRE!

    Rispondi
« Commenti meno recenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri il libro di TrainEvolution

Scopri il libro di TrainEvolution

Categorie

Segui anche la pagina ufficiale Facebook

Unisciti al Club su Strava™ !

Siamo anche su Instagram ;-)

ciclismopassione_blog

⚠️ Attenzione ai dolori alla schiena ⚠️ So ⚠️ Attenzione ai dolori alla schiena ⚠️
Soffri di questo problema soprattutto durante i mesi freddi?
⭕️ Un bel mattino senti un "STRAP!" alla schiena mentre ti alzi
⭕️ Resti bloccato con un dolore lancinante che ti impedisce di muoverti liberamente
⭕️ Provi esercizi di allungamento e prendi anti infiammatori per tirar sera e per dormire
⭕️ Soffri da anni di questo problema
💡 NON sei l'unico, ma NON sei condannato a vivere così 💡
Partecipa a questo breve sondaggio (solo 3 minuti) per aiutarmi a capire come siamo messi noi ciclisti con la schiena e per condividere con te il mio rimedio che da anni mi sta salvando (senza prendere farmaci)

👉 Aiutami ad aiutarti! 👈
https://bit.ly/schiena_ciclismo

💪 Non lasciare che i dolori alla schiena ti impediscano di vivere al massimo! 💪

Sondaggio: https://bit.ly/schiena_ciclismo

#maldischiena #soluzionenaturale #schienaeciclismo
🚴‍♂️💤Il sonno è un fattore fondamenta 🚴‍♂️💤Il sonno è un fattore fondamentale per il benessere e le prestazioni dei ciclisti. Ecco alcune informazioni importanti per ottenere un riposo ottimale e migliorare le tue prestazioni in bici! 🚴‍♂️💤 #sonno #ciclismo #prestazioni

✅ Assicurati di dormire abbastanza: la durata ottimale del sonno varia da persona a persona, ma in generale si raccomanda di dormire tra le 7 e le 9 ore a notte.

✅ Sii costante con gli orari di sonno: cerca di andare a dormire e di svegliarti alla stessa ora ogni giorno, anche nei weekend.

✅ Crea un ambiente adeguato per dormire: il tuo letto e la tua camera dovrebbero essere confortevoli e rilassanti, con una temperatura adeguata.

✅ Limitare l'utilizzo di dispositivi elettronici prima di dormire: la luce blu emessa dai dispositivi come smartphone e tablet può interferire con la produzione di melatonina, l'ormone che regola il sonno.

✅ Prova tecniche di rilassamento: prima di andare a dormire, prova tecniche come la meditazione o lo yoga per rilassare il corpo e la mente.

Seguendo questi semplici consigli, puoi migliorare la qualità del tuo sonno e ottenere prestazioni ottimali in bicicletta! #buonsonno #ciclismo #performance.
Il microbiota umano è un insieme di miliardi di b Il microbiota umano è un insieme di miliardi di batteri, funghi e virus che all'interno del nostro corpo. Questi microorganismi sono fondamentali nostra salute, poiché svolgono un ruolo importante nella digestione, n immunità e nella prevenzione delle malattie. Tuttavia, una dieta scorre stress e l'uso di antibiotici possono causare uno squilibrio del microbioti
conseguenze negative sulla salute.#metodobecore @becoreconcept
Sogni a due ruote Sogni a due ruote
Carica di più...

Leggi altri articoli

Copyright © 2023 Tutti i diritti sono riservati. · Ciclismopassione.com · P.IVA 03859100244 · Privacy Policy · Cookie Policy ·

Scopri il libro di TrainEvolution e Pedala verso al tua Evoluzione!

Puoi avere il libro praticamente GRATIS, coprendo solo i costi di stampa e spedizione(con corriere espresso) + 5 Bonus Gratuiti da scaricare SUBITO!

SI' VOGLIO LA MIA COPIA!praticamente gratis
x