• Home
  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Scopri TrainEvolution©

CiclismoPassione.com

Il Blog n°1 del ciclismo amatoriale...Se la vita è un viaggio, io voglio farlo in bicicletta...

Come si migliora con l’allenamento? La Supercompensazione

23 Aprile 2012 Davide 36 Commenti

 

L’allenamento del ciclista è un argomento talmente vasto , complesso e delicato, che non si finirebbe mai di approfondire.
Le componenti che fanno dell’ allenamento in bici, un vero programma orientato a ottenere miglioramenti pur rispettando il proprio fisico, sono molte e la differenza di solito la fa la nostra esperienza, o quella del preparatore al quale ci affidiamo.
Nell’allenamento non si prende in considerazione solo l’uscita in bici , ma tutta una serie di fattori come la periodizzazione, il recupero, l’alimentazione, il fattore psicologico ecc. ecc.
In questo video gentilmente creato da Piero Fischi in esclusiva per noi, analizziamo il famoso quanto spesso ignorato meccanismo della “supercompensazione”.

Guarda subito il video: “Come si migliora con l’allenamento?”
(clicca sulla freccia al centro)

<text-align:center;>

Guardando questo video, ci si rende conto di quanto sia facile sbagliare il modo di allenarsi e si intuisce che seguire tabelle di allenamento standard, o i consigli dell’amico che pensa di saperne più di noi, può essere una grande perdita di tempo oltre che essere addirittura controproducente.

Allora come fare ad allenarsi in modo corretto, ma orientato ai risultati pur rispettando il proprio corpo?

La migliore soluzione è seguire un programma di allenamento fatto su misura per noi, da un preparatore.

Fino a ieri avere un preparatore sembrava essere prerogativa solo di chi fa agonismo ad alto livello, invece con il progetto PersonAllenamento siamo partiti proprio dall’idea di dare la possibilità a chiunque di allenarsi finalmente in modo efficace e sicuro e prendersi le soddisfazioni che merita nel massimo rispetto del suo fisico, indipendentemente dal suo livello.
Da oggi sono riaperte le porte di Personallenamento, ma ci sono solo 5 posti disponibili.
Vogliamo infatti che il servizio offerto sia altamente personalizzato e di qualità, per questo non possiamo accettare oltre un certo numero di iscritti alla volta.

Trovi tutti i dettagli cliccando qui


Per oggi è tutto, se ti va lascia un commento sul video che hai appena visto, come al solito sarà graditissimo.

Commenti

Commenti

Categorie dell'articolo:Alimentazione, Allenamento Ciclismo, Consigli pratici, Personallenamento, Video Tag: piero fischi, supercompensazione

Subscribe
Notificami se
guest
guest
36 Comments
Inline Feedbacks
View all comments
giorgio
giorgio

tutte notizie importanti per chi come me 40 enne corre da una vita,discorsi validi per chi si conosce bene come atleta,cioe’ sa quali sono i propri tempi di recupero tra uno sforzo piu’ intenso ed un altro,per chi lo fa a livello sperimentale consiglio di alternare due uscite ogni 3 giorni con carichi importanti e altre 2 uscite ogni 3 giorni con defaticamento,ciao

Rispondi
luigi
luigi

per poter ottenere dei risultati bisognerebbe avere a disposizione troppo tempo che per chi lavora non è mai possibile io ho patentino da preparatore e le cose dette sono giuste. ma se posso sfruttarle solo per 2 3 gg alla settimana ,poi tempo permettendo.. non credo che sia adatto ai non professionisti.. possiamo solo capire con le risposte del nostro corpo come attuare la preparazione personalizzata.. comunque non condivido il prezzo .. di un lavoro basato da chi lo offre di pochi minuti per stilarlo… e che non si venga a dire che non è cosi… grazie ciao

Rispondi
francesco
francesco

Salve sono un amatore che nella vita ha fatto altri sport cmq il mio lavoro è la
preparazione atletica mi stò interessando al settore ciclismo .
Il concetto espresso nel video si chiama “GAS” sindrome da adattamento generale ,
invito chi è interessato ad approfondire il concetto di overtraining e overreaching in merito a quanto detto nel video.
Cmq , credo che la differenza nella preparazione atletica , come publicato da Colli , la fanno i misuratori di watt.
Cercate lo studio “Considerazioni sulla potenza espressa nelle gare di ciclismo” Roberto Colli . Ciao

Rispondi
michele
michele

Io è da un anno che mi alleno in bici prima da autodidatta poi con qualche consiglio da persone esperte, e ho constatato che il mio fisico si allena al meglio e con risultati spettacolari facendo un giorno si e uno no, ma quello dove non pedalo lo dadino a fare dell’ altro, tipo stretching addominali e una cosa importante che tutti sottovalutano sono i muscoli lombari e paravertebrali che quando fai qualche salita impegnativa si fanno sentire. Se vi interessa vi descrivo la scheda della giornata di scarico. Una cosa che ho trovato molto utile e poco costosa è… Read more »

Rispondi
fortunato
fortunato

salve ottimo il video comunque personalmente è il mio corpo che mi detta i tempi di recupero e di allenamento,conciliati con il lavoro naturalmente,grazie e buone pedalate a tutti.

Rispondi
« Precedente 1 2

UN NUOVO MODO DI VIVERE IL CICLISMO

Scopri il libro di TrainEvolution

Categorie

Segui anche la pagina ufficiale Facebook

Unisciti al Club su Strava™ !

Siamo (ogni tanto) anche su Instagram ;-)

ciclismopassione_blog

Se la vita é un viaggio, io voglio farlo in bicicletta...

Ufficiale: le certificazioni rilasciate da TrainEv Ufficiale: le certificazioni rilasciate da TrainEvolution Academy sono legalmente riconosciute da MSP Italia, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI
Ready to go ! @omarbeltranauthor #trainevolution Ready to go !
@omarbeltranauthor #trainevolution
“Per ogni individuo, lo sport é una possibilità di miglioramento interiore” - Pierre De Coubertein - padre delle Olimpiadi moderne.
In una frase, l’essenza di questo libro.
Link in bio #trainevolution @omarbeltranauthor
TrainEvolution non è un video corso di indoor cyc TrainEvolution non è un video corso di indoor cycling. É un nuovo modo, diverso e più consapevole di vivere questa straordinaria Passione.
Scopri la nostra filosofia e il metodo
www.trainevolution.com
Carica di più...

Copyright © 2021 Tutti i diritti sono riservati. · Ciclismopassione.com · P.IVA 03859100244 · Privacy Policy · Cookie Policy ·

wpDiscuz