Gennaio è un mese particolare per noi ciclisti.
Non si può amare questo mese per via del freddo che non ci da tregua, d’altro canto non si può nemmeno odiare perché tutto sommato ci offre qualche splendida giornata di sole e l’illusione che la primavera sia alle porte.
Soprattutto Gennaio è il mese in cui si progettano entusiasmanti obiettivi e si gettano le basi per la preparazione atletica per tutta la stagione.
Questo periodo , se sfruttato in modo intelligente, rappresenta una grande opportunità per migliorare in maniera micidiale le tue prestazioni nel corso di tutta la stagione.
Ecco alcune idee per questo periodo:
Cura la posizione in bicicletta, ogni millimetro in più o in meno può essere energia inespressa.
Lavora sulla rotondità della tua pedalata concentrandoti su ogni singola fase del colpo di pedale.
Presta attenzione all’agilità di pedalata, comincia gradualmente ma in modo costante.
Fai stretching almeno 15 minuti al giorno curando in modo particolare spalle, braccia e schiena. L’elasticità di tutto il corpo è fondamentale.
Abituati a mangiare in modo sano e ad idratarti correttamente. Non servono molte tabelle nutrizionali, ma tanto buon senso.
Metti da parte le cattive abitudini (di qualsiasi natura) e sostituiscile con abitudini costruttive.
Gennaio può davvero essere il trampolino di lancio per la tua grande stagione.
Mentre scrivo guardo il calendario e mi accorgo che praticamente è già finito, le giornate si allungano sensibilmente e Febbraio è alle porte con le sue promesse di primavera.
Tieni duro, il peggio è passato.
Ciao Marco, diciamo che da un lato, apportare millimetrici aggiustamenti alle misure,da un anno all'altro è abbastanza normale, visto che con gli anni cambia l'elasticità di muscoli e struttura scheletrica. Se per esempio stai per molto tempo senza andare in bici in inverno, è quasi certo che le misure della stagione prima ti sembreranno inadeguate alla tua misura. Puoi quindi cominciare apportando le modifiche che ti senti di fare e poi durante le prime settimane di allenamento puoi lavorare "di fino" apportando millimetriche modifiche alla misura della sella (ed eventualmente dell'altezza del manubrio). Consiglio: durante le prime uscite porta con… Read more »
Ciao sono Marco,ho bisogno che qualcuno mi dia un consiglio.Non passa anno che non voglio ritoccare la posizione in bici per esempio adesso ho abbassato 5 mm il manubrio e avanzato la sella di 3 mm.Secondo voi e' un bene o un male continuare a cercare la posizione ideale.grazie