L'utilizzo del cambio è uno di quegli aspetti tecnici molto importanti per chi va in bicicletta.
Abbiamo già parlato in altri articoli di quanto sia importante pedalare in agilità e per fare questo dobbiamo avere la sensibilità di scegliere di volta in volta il rapporto più adatto in base al tipo di terreno (pianura, salita , discesa) , alla nostra condizione fisica e non per ultimo alle nostre sensazioni e "abitudini" ciclistiche.
Oggi però non parliamo di frequenza di pedalata, ma ci concentriamo sull'uso corretto dell'accoppiamento tra le corone anteriori e il pacco pignoni.
Quando ci si trova in pianura e si sta utilizzando la corona più grande, si sente a volte la necessità di alleggerire di molto il rapporto perché magari siamo in un tratto con il vento contrario, oppure in un falsopiano o semplicemente vogliamo rifiatare un po'.
Il problema nasce quando cerchiamo di spingere un rapporto molto leggero nella cassetta pignoni, perché la catena comincia a lavorare troppo di traverso.
Naturalmente lo stesso discorso vale anche al contrario, ovvero con corona piccola e pignoni piccoli.
A me personalmente che utilizzo una guarnitura Compact, capita spesso di trovarmi a spingere il 50 e cercare dietro "quel dente in più" che mi permetterebbe una pedalata ottima per le mie sensazioni. Quando mi rendo conto che la catena è sul penultimo pignone della cassetta, allora sono costretto a usare il 34 e cercare il rapporto che mi dia le stesse sensazioni.
Facciamo un esempio concreto
Nella tabella sotto (cliccaci sopra per ingrandire l'immagine) è riportato lo sviluppo metrico delle varie combinazioni corona-pignone , ovvero quanti metri la mia bicicletta avanza ad ogni colpo di pedale completo.
Ho preso come esempio le combinazioni 34-17 e 50-25 , dove si può notare che lo sviluppo metrico è identico, ovvero pari a 4,23 m.
Eppure con la combinazione 50 – 25 si ha la sensazione che la pedalata sia più fluida.
Capita anche a voi?
Non voglio entrare in complicati discorsi fisico-meccanici e parlare di "effetto leva" e di "braccio di potenza", non è il mio terreno (e in ogni caso anche questa teoria darebbe per vantaggiosa in termini di rendimento la pedalata con la corona più piccola.)
Parliamo ora dei rapporti a disposizione.
Quante combinazioni abbiamo a disposizione ?
In teoria, se abbiamo 2 corone e 10 pignoni, abbiamo a disposizione 2×10= 20 differenti combinazioni.
In realtà per il motivo detto sopra, non si possono utilizzare tutte le combinazioni perché in alcune situazioni la catena sarebbe sottoposta ad un lavoro troppo trasversale che causa attriti indesiderati sia a livello di catena che a livello di dentatura dei pignoni.
Nel peggiore dei casi sentiamo la catena che tocca il deragliatore, e questo è un rumore che nessun ciclista vuole sentire !
La vecchia "regola del 2"
Questa regola non scritta del ciclismo dice che se utilizzi la corona grande davanti non devi mai utilizzare i due pignoni più grandi .
Mentre se utilizzila corona piccola non devi utilizzare gli ultimi due pignoni, i più piccoli, dietro.

In realtà queste immagini che ho tratto da un video trovato in rete, suggeriscono di non usare almeno gli ultimi 4-5 denti, ma sinceramente mi sembra un po' eccessivo.
La vecchia regola del 2 mi sembra funzionare, ma mi piacerebbe avere la vostra opinione.
Voi che ne pensate? Qual'è la vostra esperienza a riguardo?
Spazio ai commenti !
Regola del due. Condivido
[…] spiegare come usare il cambio? Nel corso degli anni il cambio nelle bici da corsa ha avuto un avanzamento tecnologico incredibile […]
[…] Come usare il cambio in modo corretto […]
Ciao sono giacomo dopo un lungo periodo calcistico per via di un ginocchio non posso più giocare e lo sport alternativo e la bicicletta mi date qualche consiglio per cominciare premetto ho 48 anni e non gioco più da 3 grazie a tutti
regola dell’uno con rapporto 11v ! 34/13 si gira pieni a 30 km orari in leggera salita
regola dell uno con il pacco pignoni 11v si va benissimo!!! 34/ 13 si spinge con padalata piena a 30 km orari,leggera salita
You did it !
Tornando all’articolo debbo dire che io a parità di sviluppo metrico faccio meno fatica colla catena sulla corona più piccola.
Credo che il motivo sia questo:
quando la catena si trova sulla corona più piccola il braccio di potenza aumenta di quanto diminuisce il braccio di resistenza (rispetto all’utilizzo della guarnitura maggiore) e la leva diventa più efficace. Difatti la distanza da dove si trova la catena al pedale aumenta sulla guarnitura più piccola. Cioè é come se avessi una pedivella più lunga e quindi devo applicare una forza minore al pedale per afere lo stesso effetto alla ruota.
Ho sempre pensato che la regola del due fosse un’ottima opportunità per cercare di far scorrere bene la catena quindi un 50-25 non lo userei mai, preferisco nel tuo esempio di usare il 34-17, forse sbaglio ma a me da più sicurezza sia per agilità che per ripresa. Nonostante tutti questi accorgimenti una volta mi si è spezzata lo stesso la catena con cui avevo fatto massimo 1500 km. Forse era stata monta male? Chissà. Comunque grazie per gli esempi che portate.
Scusate! io vado fuori argomento ma non so a chi chiedere:La mia domanda e’ la seguente,cosa pensate delle coperture da 25, date le condizioni delle nostre strade intendo come confort e scorrevolezza Grazie
Tornando al tuo esempio 34-17 o 50-25; io cerco le leggere il percorso o contestualizzare il momento.
Se sono su un vallonato dove alterno strappetti a tratti in discesa oppure sono in gruppo con amici “veloci” allora tengo il 50 in modo da poter essere reattivo nella cambiata sul pacco pignoni e avere un 50 – 17 o 15 pronto all’uso.
In caso di percorso decisamente in salita o se sono “cotto” allora metto il 34 in modo da avere agevole un bel 21 o 23.
GIUSTISSIMO IN TEORIA MA CON LA MTB USO SPESSO IL 32 ALLA CORONA E IL 36 AL PIGNONE CHE MI DA UNA SENSAZIONE MIGLIORE DELLA CORONA DA 22 CON PIGNONE CORRISPONDENTE
MA NON CAPISCO PERCHE’
anchio uso la tecnicca del 3 speciamente quando uso il 50 mentre per il 34 salto 2 più piccoli dietro trovo che sia la cosa più sensata per non avere dei problemi con usure con meno problemi cordiali saluti
SI anche per me la regola del 2 e’ piu’ che sufficiente ,io uso quella e mi trovo bene
CIAO e GRAZIE di tutti i consigli che ci dai
Qualcuno ha mai provato aumentare in modo importante il numero dei denti anteriori e in modo proporzionale la corona posteriore ?Io penso si svilupperebbe piu’ potenza , comlimenti per i commenti
anche io uso una compact 50-34, e mi trovo bene, seguo la regola del “2” e cerco di non stressare la catena, anche perchè quando gareggiavo in MTB proprio per questo motivo ho spaccato due catene su sytappi violenti…
Ciao Davide leggo molto attentamente tutto quello che mi arriva dalle tue E-mail,ma veniamo al dunque in effetti e un po fastidiosi sentire il non sincronismo della catena quando andiamo a usare dei pignoni grandi con la corona grande, e in effetti da fastidio anche a me e cerco sempre di mantenere il tutto nella norma come dicono i nostri amici, avvolte in salita anche io faccio della strada usando i rapporti in una maniera anomala ma cerco di non esagerare e che il tutto non diventi una abitudine,ma in quel momento sono cosciente che sto lavorando in modo anomalo… Read more »
[…] http://www.ciclismopassione.com/come-usare-il-cambio-in-modo-corretto/ […]
Regola del 3 correttissima a mio parere anche perché i miei pignoni più grandi sono 22 25 28 e i più piccoli 14 13 12
Un caro saluto a tutti, io mi trovo bene con la “regola del due” ma a volte facendo un corto “zampellotto” di slancio mi capita di mantenere il cinquanta e buttare su tutto dietro, magari per superare gli ultimi cinquanta metri……buone pedalate.
Ciao Davide , si quello che dici è vero, pero io mi alleno sempre con il conta pedalate, sempre pianura salita, .mi capita spesso di andare con 50/25 50/23 è vero la catena non è proprio allineata , ma ho notato che dipende tanto anche da come è regolato il cambio.Non sento rumore di catena .Poi quando sono sul 50/25 ad esempio prova a toccare leggermente la leva sx facendoli fare un piccolo scatto senza farla scendere sul 34. Noti un piccolo tac e il rumore sparisce. Questo vale anche per 34. Io mi trovo benissimo.
Dario.
Ciao Davide –
Proprio adesso ho cambiato il 50/34 – 12-25 con 52/36- 12/25 Dura ace 9000 11V.
Sono profondamente convinto della regola del due (2), ma credo con le nuove tecnologie si può passare anche alla regola del uno(1).
ciao davide francesco
ANTONIO NIGRO LA REGOLA DEL 2 SEGUITA NON AMMAZZA NESSUNO POCHI RUMORI GRAZIE DEL GRAFICO CIAO E BUONE PEDALATE
@Giovanni : la mia personale esperienza mi insegna che le situazioni sono diverse : se devi passare da corona grande a quella piccola e con i pignoni sei già al limite (ovvero non puoi alleggerire di più) , non ti resta che “buttare giù” la catena.
Al contrario se hai la corona piccola e vuoi indurire il rapporto, prima è consigliabile alleggerire di un paio di denti il rapporto per evitare di trovarti piantato con un rapporto troppo duro. Spero di essermi spiegato … (si ho fatto un po’ di confusione)
Sinceramente faccio la regola del 2 ma non ne conoscevo l’esistenza.
Mi trovo molto bene ed ho visto e sentito sulla mia pelle che con un rapporto più agile riesco a superare le difficoltà mentre se tengo il cambio un po più duro dopo un po mi imballa e quando torno più agile non riesco più a prendere il ritmo giusto.
Ciao Davide,
ho letto il tuo articolo come sempre utile e appropriato, ma mi chiedevo: oltre a rispettare la regola del 2 o del 3, secondo te, una volta arrivati ad una delle due posizioni estreme, e dovendo procedere a un ulteriore cambio che richiede il passaggio sulla corona libera, è più efficace fare prima il cambio della corona e poi ricercare il pignone appropriato o viceversa?