Andare in bici con il caldo può essere una vera sfida, aggiungerei che noi ciclisti siamo un po’ come alberi con ruote al posto delle radici.
Seguiamo il movimento ciclico delle stagioni, affrontiamo il freddo, il caldo, la pioggia, il vento…
Abbiamo scelto uno sport che ha la strada come palestra, il cielo come stadio.
Ed ora che siamo in estate, possiamo finalmente godere di tante ore di luce a disposizione, di tempo stabile, e clima adatto a pedalare… o forse no ?
Ogni stagione ha pro e contro, quindi anche d’estate, quando pedalare con il caldo ed umidità eccessivi può stremarci, bisogna stare attenti e mettere in pratica alcune piccole ma importanti regole che possono salvarci da situazioni ben più sgradevoli, paragonabili ad una crisi di freddo o addirittura al congelamento contro i quali abbiamo già combattuto per diversi mesi.
Ecco allora 5 semplici regole da seguire fin da subito per pedalare nei mesi estivi senza mettere a rischio la tua salute.
1 – L’alimentazione prima di tutto
Inizia con una colazione un’abbondante ed equilibrata colazione: ricorda che l’estate è la stagione della frutta, quindi qualcosa di fresco sarebbe l’ideale.
Aggiungici un bel bicchiere d’acqua: se può incentivarti, quella di bere un bicchiere d’acqua appena svegli è una delle abitudini di Limita il caffè, annullerebbe praticamente i liquidi che hai assunto con frutta e acqua. Lo so, siamo italiani, rinunciare al caffè può risultarti difficile: il tuo benessere però è più importante, tienilo a mente.
Porta sempre qualcosa con te quando esci per allenarti: una barretta, della frutta secca o perché no, un altro frutto fresco. Il caldo è un brutto cliente, spesso tende a non farti sentire la fame per poi presentare il conto da un momento all’altro: e fidati, è un conto salatissimo!
2 – Bevi, bevi, bevi
Idratarsi è tanto fondamentale quanto alimentarsi.
Attenzione, non devi bere fino a sentirti pieno, altrimenti peggiori la situazione. Si tratta di bere poco e spesso, ogni dieci minuti può andare bene.
Cerca di portare con te due borracce, una di acqua e una di sali minerali: potassio e magnesio ad esempio sono importantissimi per il nostro organismo, regolano il flusso di sangue e liquidi nel nostro corpo e limitano sensibilmente la probabilità di rimanere preda dei crampi.
Conoscerai sicuramente vari percorsi da poter affrontare: scegli quello con più fontanelle o punti d’acqua per averne sempre di fresca a disposizione.
Renzo Zanazzi, ciclista a cavallo degli anni ’40 e ’50 disse :
“Mangiare prima di aver fame, bere prima di aver sete, non fare l’amore dalla Milano Sanremo al Giro di Lombardia: era dura la vita del corridore”
3 – Se sei in bici con il caldo proteggiti dal sole!
Il Sole c’è e picchia, picchia forte, quindi facciamocene una ragione.
Ma possiamo proteggerci. Prima di tutto, se puoi esci nelle ore meno calde della giornata: alle prime ore del mattino oppure dalle 19 in poi, queste le fasce più consigliate e più fresche della giornata.
Evita la parte centrale del giorno, quella che va dalle 11 alle 18: non devi correre il Giro d’Italia o il Tour de France, dove la partenza è fissata spesso per le 12. Scegli ciò che ti è più funzionale.
Un’altra strategia facilmente applicabile è senz’altro quella che prevede la scelta di un percorso abbastanza ombreggiato: la montagna si può scalare sempre da due fronti, scegli quello con più zone d’ombra. Pietraie come il Mont Ventoux sono assai sconsigliate: godiamocelo alla Grande Boucle dal divano di casa!
Una valida alternativa che ti consiglio di prendere in considerazione è quella – in caso di caldo davvero eccessivo – di sostituire una pedalata all’aria aperta con una sessione di rulli o spinbike: certo, uscire in bici è tutt’altra storia ma rischiare un colpo di sole oppure un collasso, non è una mossa intelligente.
Se vuoi degli allenamenti da fare indoor che siano al tempo stesso efficaci e divertenti, acquistando il libro di TrainEvolution, oltre a scoprire la metodolgia, ricevi in omaggio un video training di 55 minuti perfetto per questo periodo.
Qui trovi tutti i dettagli sul libro e gli altri regali.
4 – Non compromettere il tuo stato di forma
L’estate fa praticamente da spartiacque non solo nell’anno solare, ma anche nella nostra annata o stagione da atleti.
Hai nelle gambe ormai diversi mesi di uscite e allenamenti e il tuo stato di forma dovrebbe essere ormai a buon punto. Non dimenticare che la tua stagione non finisce ad agosto, quindi non strafare e pensa in prospettiva.
Le crisi, spesso non danno preavviso, quindi mantieni un’andatura regolare: quando si va in bici con il caldo è normale e fisiologico non riuscire a mantenere alti livelli prestativi alti per molti chilometri come facciamo in primavera, con temperature ben più fresche.
Un concetto facile da capire e da far proprio ma che molti tendono a sottovalutare è quello dell’acclimatamento:
Non siamo delle macchine, il nostro corpo non può offrire buone performance se messo duramente sotto sforzo e con escursioni termiche notevoli.
Inizia gradualmente ad uscire e non avere fretta. Una sana e semplice camminata può aiutarti in questo processo e farti capire meglio il grado di sopportazione del tuo corpo al caldo.
5 – Una passione è bella se è sana.
Torniamo alle origini, ai motivi che hanno ispirato questo blog ed ai perché più intimi che hai dentro che ti hanno spinto a dedicare parte del tuo tempo alla bici da corsa: al primo posto c’è sicuramente la Passione.
Ricorda che una passione è bella e costruttiva a patto che sia sana.
Siamo duri, tosti, non molliamo mai, ma in certi momenti è giusto fermarsi un attimo e riflettere su cosa sia giusto o sbagliato fare.
Segui e adotta le strategie che hai appena letto, dai sempre la priorità alla salute e non aver paura o rimorsi nel tirare il freno se necessario.
Prima di rischiare un collasso, metti il piede a terra. Porta con te qualche spicciolo per un’eventuale sosta per idratarti o alimentarti. Non dimenticare il cellulare in caso di bisogno e un documento che ti identifichi.
E in caso di caldo eccessivo, hai mai pensato alla possibilità di allenarti indoor anche in estate ?
Sui rulli o sulla spinbike puoi fare degli ottimi allenamenti con qualsiasi condizione ambientale, senza rischiare di compromettere la tua salute e al tempo stesso ti alleni in modo molto mirato e in poco tempo.
Al contrario quando pedali sotto la calura estiva devi tener conto di tutti i suggerimenti di cui sopra.
Puoi usare, per iniziare, il video training omaggio di TrainEvolution che ricevi in regalo (assieme ad altri bonus) con il libro.
Qui sotto un trailer di uno dei video della serie TrainEvolution:
La stagione più colorata e spensierata è nel suo pieno, sfruttala nel modo giusto!
Buona estate a tutti e buone pedalate!
Davide
Ciao Amici della bici dare ascolto i consigli di Davide è sempre buona cosa fatene tesoro
D’accordo su tutto ma avrei da ridire su questa frase “Novak Djokovic , il miglior tennista al mondo.”. Lo è stato, ma non lo è più. E’ uno dei migliori, è stato uno dei grandi, ma non è il miglior tennista al mondo. Al primo posto, meritatamente, c’ê Murray, ma non dimentichiamo di King Roger.
Sì hai ragione Francesco, mi sono lasciato trasportare da una preferenza personale…
Quello che ho imparato su ND in questi anni è che probabilmente ê il più simpatico 🙂